Studio Privato - Via Ardea, 27, 00183 Roma RM
Studio di Fisioterapia Osteopatia - Largo Leonardo da Vinci, 18, 05016 Ficulle TR
Il Dr. Lawrence H. Jones, noto osteopata Americano negli anni ’50, fu il fondatore della tecnica Strain Counterstrain, da prima chiamata: “Rilascio spontaneo da riposizionamento passivo”. Poi successivamente modificata in “Strain Counterstrain” (SCS). Il Dr. Jones sviluppò questo approccio innovativo per il trattamento dei disordini muscolo-scheletrici. Egli era frustrato dai pochi risultati ottenuti dalle classiche tecniche osteopatiche, finché un giorno, come lui stesso disse: “Mi sono inciampato su quello che considero un fortunato incidente e niente più.” Infatti cercando di aiutare un paziente che soffriva da diversi mesi di una severa lombalgia, il quale chiedeva al dottor Jones se perlomeno lo potesse aiutare a dormire un po’ la notte, poiché questo dolore era insopportabile. Il Dr. Jones provò a trovare la posizione più confortevole per il paziente, dopo diversi tentativi nelle varie direzioni, riuscì finalmente a trovare una posizione comoda per il paziente e quasi asintomatica. Il Dr. Jones lasciò il paziente in questa posizione per circa venti minuti, mentre visitava altri pazienti. Trascorso questo tempo tornò nella stanza e vide che il paziente era ancora comodo e privo di dolore. Cercando di aiutarlo ad uscire da tale posizione in un modo gentile per non causarli dolore; e cercando di spiegare al paziente come riacquistare tale posizione la stessa sera; si accorse che il paziente poteva reggersi diritto per la prima volta dopo mesi, ed era praticamente libero dal dolore. Il Dr. Jones sostenne che entrambi erano sorpresi ma lui era stupefatto! Da quel giorno Jones cercò di trovare una posizione comoda per ogni disturbo che i pazienti accusassero, gli ci vollero oltre vent’anni di studio per sviluppare e creare la definitiva tecnica di strain e counterstrain; con i suoi punti diagnostici: “Tender Points” (TP) punti tesi, anteriormente e posteriormente al corpo, i suoi novanta secondi di riposizionamento e la giusta sequenza di diagnosi e trattamento.
Quando il Dr. Lawrence Jones morì, vi erano circa 180 punti tesi (TP) e relative tecniche per altrettante disfunzioni muscolo-scheletriche. Ad oggi i suoi successori e responsabili dell’istituto Jones hanno sviluppato e migliorato la tecnica coprendo oltre 500 (TP) ed affrontando problematiche: vascolari linfatiche ed arteriose, viscerali e dei nervi periferici, grazie a nuovi ed innovativi corsi. L’istituto Jones è l’unica organizzazione che forma docenti certificati ed autorizzati ad insegnare la tecnica Strain Counterstrain ideata dal Dr. Jones e dal suo istituto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.